Ondata di caldo in arrivo, a Genova tre giorni di “bollino giallo”
Saranno tre giorni di alte temperature e afa in Liguria.
Il Ministero della Salute ha emesso per Genova, da oggi e fino al 13 agosto, il bollino giallo per ondate di caldo. E’ un livello di pre-allerta, che annuncia temperature oltre i 30 gradi, afa, e sensazione di disagio.
Le previsioni del tempo ARPAL
Oggi, martedì 11 agosto
Instabilità pomeridiana con possibili deboli rovesci o piovaschi su rilievi e zone interne. Disagio fisiologico per caldo su tutte le zone in particolare nelle aree urbane e vallate poco ventilate.
Domani, mercoledì 12 agosto
Ancora possibile attività convettiva pomeridiana con rovesci o piovaschi su rilievi e zone interne. Temperature e valori di umidità pressochè stazionari con disagio fisiologico per caldo su tutte le zone in particolare nelle aree urbane e vallate poco ventilate.
Dopodomani, giovedì 13 agosto
Temperature e valori di umidità pressochè stazionari con disagio fisiologico per caldo su tutte le zone in particolare nelle aree urbane e vallate poco ventilate.
Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni ambientali questo meccanismo non è sufficiente. Se, ad esempio, il tasso di umidità è molto alto, il sudore evapora lentamente e quindi il corpo non si raffredda in maniera efficiente e la temperatura corporea può aumentare fino a valori così elevati da danneggiare organi vitali. La capacità di termoregolazione di una persona è condizionata da fattori come l'età, le condizioni di salute, l'assunzione di farmaci. I soggetti a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, i neonati e i bambini piccoli, chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all'aria aperta.

Durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato di ondate di calore e per le successive 24 o 36 ore è consigliato seguire queste semplici norme di comportamento:
  • non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti;
  • in casa, proteggervi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27°C. Se usate un ventilatore non indirizzatelo direttamente sul corpo;
  • bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. In generale, consumare pasti leggeri.
  • indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all'aperto evitando le fibre sintetiche. Se è con voi una persona in casa malata, fate attenzione che non sia troppo coperta.

Allerta Liguria - Bollettino di vigilanza meteorologica
Ministero della Salute - Bollettino ondate di calore

Categories:

Commenti disabilitati